Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to main content

“Stem, un mondo senza limiti di genere”, #astro4her con Unisannio contro il gender gap nelle materie scientifiche

Stem, un mondo senza limiti di genere”: è il tema dell’incontro che si è svolto l’11 dicembre 2023 a Benevento presso l’aula Ciardiello del Dipartimento DEM dell’Università del Sannio. L’evento, patrocinato dal Comune di Benevento, è stato promosso da #astro4her con l’obiettivo di creare una sede di confronto in cui sviluppare il tema della parità di genere. A supporto dell’evento anche Microgame Spa, service provider con sede a Benevento, Roma e Milano.

Dopo i saluti istituzionali, ha aperto i lavori il Rettore Unisannio Gerardo Canfora, a cui sono seguiti gli interventi del Direttore Dipartimento di Ingegneria Nicola Fontana, e del professore Pasquale Vito direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie.

A coordinare i lavori è stata Imma Romano, portavoce di #astro4her e Direttrice Relazioni Istituzionali di Codere S.p.a. che ha alimentato il dibattito sul tema della formazione in ambito scientifico e tecnologico e sul superamento dei vecchi paradigmi sul genere.

Il Prof. di Informatica “Istituto Tecnico Lucarelli’ di Benevento, Carlo Mazzone ha definito quella verso l’eliminazione del gender gap nell’approccio alle materie scientifiche “una strada ancora lunga e irta di ostacoli che sono sostanzialmente legati ad arretratezza socioculturale ancorata a vecchi stereotipi che non lasciano alle giovani donne la possibilità di scegliere in autonomia il proprio futuro scolastico e di formazione professionale”.

“Le discipline STEM – ha poi aggiunto Eugenio Zimeo, Prof. Sistemi Elaborazione Informativi Unisannio – sono ancora poco considerate dal genere femminile, e questo fenomeno è particolarmente marcato per l’informatica, l’ingegneria dell’informazione e l’ingegnera industriale dove le donne sono tra il 15% e il 30% dei laureati. Eppure, non è stato sempre così; il progresso dell’informatica è dovuto all’impegno di tante donne che ne hanno caratterizzato la storia”.

A sottolineare come “le donne contribuiscano a portare nelle materie scientifiche una diversità di prospettive che alimenta l’innovazione e l’eccellenza” è stata Laura D’Angeli, consulente direzionale e founder Studio D’Angeli.

“Per combattere gli stereotipi di genere è necessario avere una mente libera. Non lasciare che altri scelgano per noi un ruolo o una funzione e credere che tutto sia possibile” ha poi commentato Anna Pezza, Direttore Generale Confindustria Benevento.

A seguire l’intervento di Gianfranco Pinto, Direttore HR Microgame S.p.a. e quindi le testimonianze di quattro professioniste che hanno raccontato le loro storie, fatte di sfide e di successi, in ambito STEM: Anna Ciampi, Information System Officer – deputy Chief Platform Support Unit; Elisa Costante di Forescout Technologies, insignita del Premio Cybersecurity Woman of the Year 2022; Diana Fallarino, Gaming platform tech leader Microgame S.p.A.; Lisa Serluca, Head of ICT BNP Paribas Milano.





Altri articoli che potrebbero interessarti