Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to main content

La partita è vinta!

La Federazione Italiana Calcio Femminile sfonda il tetto di cristallo del professionismo.

La partita è vinta! Potremmo prendere in prestito il famoso coro calcistico e cantare “poropopo, porompom pero però…” felici del fatto che finalmente il 1° luglio 2022 il calcio femminile sia sbarcato nel mondo del professionismo dopo più di 50 anni dalla creazione della Federazione Italiana Calcio Femminile (Figc).

Certo, parliamo della sola serie A, ma il primo passo, fortemente voluto dal Presidente della FIGC Gabriele Gravina e da Ludovica Mantovani, Presidente della divisione calcio femminile FGIC che dovrà ancora impegnarsi e tanto, per sostenere la serie cadetta, segna uno storico traguardo raggiunto con tripli salti mortali.

Steccati e barriere, soprattutto culturali, gli stessi che rendono l’Italia il fanalino di coda dell’Unione Europea in termini di uguaglianza di genere nel mondo del lavoro e che non renderanno facile la definizione del contratto collettivo che finalmente garantirà una serie di tutele di cui poter beneficiare durante e a fine carriera, comprese quelle mediche e maternità.

I denigratori del calcio femminile non mancano, basta andare sui social per trovare post che non meritano commenti, e, a legger bene, non tutti i Presidenti delle società di serie A hanno accolto favorevolmente il cambiamento, ma il percorso è iniziato e speriamo che dopo la FIGC anche altre federazioni prendano esempio per permettere alle ragazzine di tutta Italia di sognare un futuro da atlete, una carriera a cui aspirare, un lavoro a tutti gli effetti a cui dedicare le proprie energie.