Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to main content

Body shaming: una forma di bullismo troppo diffusa

Caratteristiche, conseguenze e possibili soluzioni per combattere questa pratica denigratoria

“Certo che sei proprio bassa”, “Sbaglio o sei ingrassata?”, “Come mai questi brufoli?”: queste sono alcune frasi di esempio tipiche del body shaming.

Ma che cosa è il body shaming? La sua traduzione dall’inglese spiega molto bene cosa sia: far vergognare qualcuno per un particolare specifico del proprio corpo. È una diffusissima forma di bullismo inflitta a persone di età e genere diverso, amplificato dai social, diffusissimo, al punto che la maggior parte di noi lo pratica inconsapevolmente.

Il body shaming è a tutti gli effetti un modo per insultare un’altra persona, ed è quindi un comportamento verbalmente violento, sebbene spesso venga praticato in maniera velata, cosa che rende difficile individuare la violenza vera e propria.

Il body shaming può riguardare qualsiasi parte del nostro corpo. Vengono prese di mira le persone per i più svariati dettagli dell’aspetto fisico, dall’altezza alla corporatura, i capelli, gli occhiali da vista, gli apparecchi per i denti e qualsiasi cosa che non collima con gli standard di bellezza dominanti. Comunque lo si guardi o analizzi è una tendenza a dir poco imbarazzante e inaccettabile per chiunque si permetta di praticarlo, anche involontariamente.

Quali sono gli effetti del body shaming? Le vittime subiscono danni come il condizionamento dell’autostima che provoca una perdita di certezze, sicurezze personali; un aumento degli stati d’ansia e in casi estremi il rischio che diventi un’ossessione. Un altro effetto è lo scoraggiamento, la perdita di volontà nel raggiungere un obiettivo, come il mantenimento di una dieta equilibrata per tornare in forma.

Ciò che è importante è capire come combattere questa pratica denigratoria: sicuramente il primo passo è ridimensionare i social ed attaccarsi di più alla vita reale, fare attività fisica che crea energia al corpo ed alla mente in quanto le endorfine generano benessere e possono cambiare l’umore sulla percezione del proprio corpo.

Al di là del codice penale che prevede reati come lo stalking, la diffamazione o il cyberbullismo, fondamentale è chiedere aiuto per imparare a gestire la propria autostima ed i propri stati di ansia, cercando di allentare il senso di inadeguatezza, acquisire centralità e apprezzare ogni centimetro del proprio corpo e della propria mente, della propria sensibilità.
Suturare le ferite della nostra mente è importante perché ci rende consapevoli della nostra identità individuale e ci fa apprezzare la cosa più importante che abbiamo: il nostro corpo.